Autovelox: elenco postazioni mobili e fisse da lunedì 5 giugno a domenica 11 giugno 2023

Avvisi

La Polizia di Stato rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi gli autovelox. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare l'andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti. E' importante tenere la velocità sotto controllo.   


Gli autovelox attivi per ciascuna Regione nella settimana tra il 5 giugno e domenica 11 giugno 2023, pubblicati dalla Polizia di Stato.

Puoi vedere le strade interessate dai controlli cliccando sulla regione.


Abruzzo - Basilicata  - Calabria  - Campania -  Emilia - Friuli  - Lazio -  Liguria - Lombardia - Marche - Molise  -  Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto


Limiti di Velocità su strade e autostrade 


Ricordiamo i limiti attuali: 

- sulle autostrade: 130 chilometri orari, scendono a 110 in caso di maltempo.

- sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari, scendono a 90 in caso di maltempo

- sulle strade extraurbane secondarie e locali: 90 chilometri orari

- in città il limite è di 50 chilometri orari; 70 in alcuni tratti espressamente segnalati.


Le sanzioni in sintesi (dall'art. 142 del codice della strada):

- fino a 10 km/h in più rispetto al limite - sanzione pecuniaria compresa tra 42 e 173 euro

- oltre 10 km/h e fino a 40 km/h in più - sanzione pecuniaria compresa tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente;

- oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h - sanzione pecuniaria tra 544 e 21714 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi

- chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è punito con una sanzione pecuniaria compresa 847 e 3.389, con la decurtazione di 10 punti sulla patente e la sanzione accessoria della sospensione della patente da sei a dodici mesi. In caso di recidiva in un biennio è disposta la revoca della patente di guida.

Queste sanzioni sono aumentate per i neopatentati e per i conducenti professionali.


Direttiva sulle modalità di utilizzo degli apparecchi rilevatori di velocità.


Per garantire alla Polizia Stradale una maggiore efficienza dei controlli della velocità media su molte tratte autostradali, le società concessionarie e l’ANAS hanno provveduto ad attivare e cedere in uso sistemi di rilevazione della velocità denominati SICVe, Vergilius e SICVe PM.

La Polizia Stradale, secondo quanto previsto dal DM n. 282 del 13 giugno 2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, provvede ad effettuare la verificazione iniziale del sistema, nonché le verificazioni periodiche a cadenza annuale.

Oggi sono circa 1060 i km di carreggiate autostradali controllate con questi sistemi.

La Polizia di Stato rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi gli autovelox. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare l'andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti. E' importante tenere la velocità sotto controllo   


SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA VELOCITA’

La Polizia Stradale utilizza i seguenti strumenti per il controllo puntuale della velocità:

- Autovelox 104/C

- Autovelox 105

- Autovelox 106

- Telelaser

- Telelaser Trucam


Related News

Jun 6, 2023, 11:46 AM
Veicoli pesanti, il calendario dei divieti di circolazione del 2023
Jun 5, 2023, 10:25 AM
Autovelox: elenco postazioni mobili e fisse da lunedì 5 giugno a domenica 11 giugno 2023
Jun 3, 2023, 8:54 PM
Ue, lo stop ai motori endotermici è ufficiale
May 10, 2023, 11:36 AM
Viaggiare in moto: qualche consiglio
Page